Lo zaino, il compagno inseparabile di tutti i giorni, è diventato ormai un accessorio del quale non si può proprio fare a meno.
Nelle sue tante forme e dimensioni, lo zaino, è sempre pronto a soddisfare ogni tipo di esigenza, sia essa un’escursione in montagna, un breve viaggio, la necessità di avere sempre a portata di mano il PC o i libri da portare in facoltà e, perché no, uno strumento di lavoro per professionisti o semplici appassionati di fotografia. Tanti usi e quindi tanti modelli, ma tutti gli zaini hanno una caratteristica in comune, devono essere comodi da indossare, senza arrecare danno, fastidio o fatica alla schiena.
Se stai pensando di acquistare uno zaino, avrai probabilmente mille dubbi e sarai alla ricerca di quante più informazioni possibile. Proprio per questo abbiamo voluto raccogliere tutto ciò che possa esserti di aiuto ed indirizzarti verso la scelta giusta per te.
Continuando a leggere troverai semplici e pratici consigli per un acquisto oculato, vedremo insieme le varie tipologie di zaino e le diverse marche presenti in commercio ed infine parleremo nel dettaglio dei migliori modelli.
Terminata la lettura sarai pronto per scegliere lo zaino migliore che fa per te.
Come scegliere uno zaino
La scelta di uno zaino non è certamente facile, oltre a farsi guidare dall’aspetto puramente estetico, è importante valutare bene le esigenze, e quindi l’uso che se ne vuol fare, la qualità dei materiali, ed infine il prezzo. Ma vediamo più dettagliatamente di cosa stiamo parlando.
- Stile personale (l’estetica) – L’aspetto estetico è sicuramente la prima caratteristica a cui si presta attenzione durante l’acquisto di uno zaino. La grafica ed i colori devono raccontare la personalità di chi acquista, devono essere accattivanti ed all’ultima moda. Se è vero che sul gusto personale non possiamo dare consigli, non possiamo esimerci dal dare dei suggerimenti per quanto riguarda la qualità delle grafiche, che devono essere durevoli nel tempo, resistenti ai lavaggi ed alle intemperie.
- Qual’è l’uso che se ne vuol fare? – Quando ci si appresta ad acquistare uno zaino, la prima cosa che colpisce è la quantità di modelli che il mercato mette a disposizione. Ogni modello è studiato per un apposito uso ed ognuno ha caratteristiche ben precise.
- Se ad esempio lo zaino deve fungere da piccolo bagaglio a mano da portare con sé in aereo per un breve viaggio, dovrà essere prima di tutto capiente ed avere piccoli scomparti dove riporre documenti personali e di viaggio.
- Se invece si vuole usare per trasportare il PC portatile o un notebook, lo zaino dovrà necessariamente avere una tasca delle misure necessarie e rivestita di morbido tessuto antigraffio.
- Se ancora, l’uso è destinato ad un’uscita in montagna, quindi destinato ad uso trekking, lo zaino dovrà essere molto capiente, quindi le dimensioni saranno importanti, dovrà essere munito di tante piccole tasche esterne dove riporre tutto ciò che occorre avere a portata di mano e soprattutto dovrà essere leggero, così da poter essere indossato senza troppa fatica per diverse ore.
Come si vede gli usi possono essere tanti, e sapere per quale scopo lo si vuole adoperare è fondamentale per non sbagliare.
- Qualità dei materiali – Altro importante fattore da considerare è la qualità dei materiali.
- Quando si acquista uno zaino, deve durare nel tempo, e solo materiali di ottima qualità possono garantirgli lunga vita. Quindi i tessuti devono essere resistenti, le cuciture ben fatte e non devono esserci rischi di strappi o cuciture mal fermate.
- Le imbottiture, ove previste, devono essere sufficientemente comode, non deformabili e posizionate nei punti giusti.
- Gli spallacci devono essere fissati in maniera ottimale alla struttura dello zaino e devono essere in grado di sopportare pesi importanti senza il rischio di staccarsi.
- Inoltre, tutti i materiali esterni dello zaino devono impermeabili, in modo che, durante la pioggia o se bagnato inavvertitamente, tutto ciò è contenuto sia al sicuro; in alternativa deve essere previsto un telo coprizaino da estrarre nel momento del bisogno.
- Le cerniere e tutti i sistemi di chiusura devono essere di prima qualità, non c’è cosa peggiore che trovarsi con la tiretta della zip in mano quando chiudiamo di fretta lo zaino.
- Il prezzo – La variabile prezzo, come sempre, è un fattore che influisce molto sull’acquisto, di ogni prodotto in generale e dello zaino in particolare. Anche in questo caso possiamo dire che vale la regola del “chi più spende meno spende”. Comprare uno zaino a basso prezzo, del quale ci attrae la grafica, ma i cui materiali sono piuttosto scadenti, non sarà certamente un buon acquisto, d’altro canto se si spende un prezzo esagerato per la qualità del prodotto che ci viene proposto, non concluderemo certamente fatto un buon affare. Il consiglio che possiamo dare quindi è quello di considerare in primo luogo la qualità della zaino e, se il prezzo sembra essere troppo alto, rivolgersi ad un altro rivenditore o cercare lo stesso prodotto online, dove il prezzo sarà sicuramente più basso.
Tipologie di zaini
Abbiamo detto che c’è uno zaino per ogni esigenza, le tipologie presenti sul mercato spaziano dagli usi più comuni, come può essere quello di trasportare libri, ad impieghi più specifici come lo zaino da trekking, ideato per lunghe camminate in montagna, o come lo zaino fotografico che deve essere predisposto ad accogliere la macchina fotografica e tutti gli accessori ad essa connessi.
Ma vediamo meglio, e nello specifico, le tipologie di zaini presenti sul mercato.
Zaino da Trekking o da Escursionismo – Questo zaino è pensato accompagnare durante le lunghe camminate in montagna. Può essere di dimensione variabile, più o meno grande a seconda del tempo di escursione, è dotati di diverse tasche esterne dove mettere tutto il necessario da tenere a portata di mano (ganci, piccoli attrezzi, lacci…). Lateralmente presenta sempre due scomparti, solitamente in rete, dove mettere bottigliette d’acqua. Il vano interno può essere diviso in due porzioni, accessibili in maniera indipendente. Le dimensioni che, io ogni caso sono più grandi rispetto alla media, prevedono obbligatoriamente le cinture a livello del torace e della vita che scaricano il peso alleggerendo la fatica sulla schiena. I modelli più grandi sono predisposti di scomparto per alloggiare il sacco a pelo per eventuali soste notturne.
Zaino termico – Questo tipo di zaino è usato soprattutto durante brevi uscite fuoriporta o durante campeggi. Le dimensioni non sono grandissime, pur avendo capacità apprezzabili. Sono realizzati in materiali isolante che permette di mantenere la temperatura costante all’interno, in base a ciò che si inserisce. Vi è uno scomparto principale ed alcune tasche frontali o laterali. Alcuni modelli sono dotati di tasca o aggancio per borraccia.
Zaino porta-pc/notebook – E’ lo zaino adatto per chi vuole avere sempre con sé il pc per avere accesso a tutte le sua funzionalità in ogni momento. E’ uno zaino compatto, che potremmo definire minimal, senza troppi scomparti o tasche esterne, ma con una capiente e morbida tasca interna adatta a contenere il notebook e trattenuto da una cinta (solitamente con chiusura a strappo). Vi sono all’interno piccole tasche dove riporre fogli, documenti personali o di lavoro, cellulare, penne, piccoli accessori.
Zaino da viaggio – Lo zaino da viaggio ha una linea pulita e decisamente è il più elegante tra gli zaini. Solitamente è munito di lunghe cerniere ed è indicato, per peso e per misure, per i viaggi in aereo come bagaglio a mano da portare con sé. Non vi saranno capienti tasche esterne, ma piccole fessure con zip a scomparsa (o comunque poco visibili) dove riporre piccole cose o documenti personali. Alcuno modelli sono provvisti di piccole rotelle e manico retrattile, così da renderlo pratico come una valigia trolley.
Zaino da bici o mtb – Questo zaino differisce dai precedenti per la sua particolare forma che aderisce perfettamente alla schiena e per i lacci in vita ed al torace che permettono una perfetta stabilità dell’accessorio. Quando viene indossato, lo zaino da bici o mtb, deve muoversi il meno possibile in modo da non provocare perdita di equilibrio. Le dimensioni sono ovviamente ridotte così come la capacità. Sono presenti tuttavia tanti piccoli scomparti e tasche esterne facilmente accessibili.
Zaino da moto – Molto simile allo zaino da bici, quello da moto differisce per un particolare: lo schienale è prevede una protezione maggiore in grado di assorbire gli urti.
Zaino fotografico – E’ lo zaino pensato per i professionisti della fotografia. Deve essere robusto, pratico, sicuro e soprattutto deve essere comodo. Al suo interno sono alloggiate tutte le parti della macchina fotografica ed ogni accessorio deve pertanto essere protetto dagli urti. Fondamentale quindi la qualità dell’imbottitura che deve attutire i colpi. Deve inoltre essere sicuro durante l’apertura, gli accessori non devono correre il rischio di cadere, ma devono essere ben saldi all’interno. Sono disponibili diverse versioni, zaino classico con due spallacci, monospalla, con aperture al contrario (si apre cioè verso l’interno anziché verso l’esterno) o versione trolley, con manico retrattile e comode ruote.
Zaino di emergenza (o pronto soccorso) – Come dice il nome, questo zaino è destinato a contenere materiale di primo soccorso. All’interno ci sono diversi scomparti trasparenti, così da facilitare l’individuazione di ciò che vi è contenuto, dove poter inserire comodamente il materiali sanitario.
Le migliori marche di zaini
Una delle variabili da considerare durante l’acquisto di uno zaino è la marca. Ogni griffe ha i suoi punti di forza ed è specializzata nella realizzazione di specifici modelli. Conosciamo insieme le migliori.
The North Face
L’azienda nasce nel 1966 negli USA e benché la zona di origine sia a pochi metri sul livello del mare, The North Face si specializza nella costruzione di zaini da trekking, alpinismo ed escursionismo. Negli anni il brand amplia la sua attività fornendo ogni tipo di attrezzatura necessaria per la montagna, così come si amplia la gamma di zaini accontenta davvero tutte le esigenze.
Particolare attenzione è prestata ai materiali impiegati, i tessuti sono di alta qualità, impermeabili e resistenti. Sono disponibili zaini dalle dimensioni più disparate, dal più piccolo con una capienza di 28 litri, al più grande che raggiunge i 60 litri. All’interno sono presenti tante tasche e scomparti dotati di chiusure, lacci o ganci. Lo schienale è particolarmente curato ed è uno degli elementi che donano il confort ineguagliabile degli zaini The North Face.
Particolare esclusivo degli zaini The North Face è il sistema in grado di mantenere la schiena leggermente distanziata dallo schienale, in modo da garantire traspirabilità ed aerazione.
- Il vano per portatile e tablet imbottito e foderato in pile all'interno dello scomparto principale protegge i dispositivi elettronici da impatti e cadute
- CAMPUS PRONTO. Il nostro classico pacchetto Jester ha ricevuto un aggiornamento moderno: ora ha una custodia imbottita per laptop, organizzazione semplificata e può stare in piedi completamente non...
- Cinghia sternale rimovibile
- Custodia per Laptop: La tasca per laptop imbottita e rivestita in pile nello scomparto principale consente un facile accesso al computer e lo protegge da urti e cadute.
Eastpak
L’azienda Eastpak nasce in America nel 1952. La sua produzione è incentrata su zaini di uso quotidiano: zaini dedicati alla scuola, porta pc ed alcuni modelli da viaggio. Punto di forza degli zaini Eastpak è la praticità, che regala senso di libertà. Ma la praticità va di pari passo con il confort garantito dalle imbottiture posizionate nei punti giusti. Internamente, ogni zaino Eastpak è dotato di diversi scomparti per tenere in ordine e a portata di mano tutto ciò che occorre.
La Eastpak viene incontro anche alle richieste dei consumatori che amano un occhio attento allo stile, realizzando zaini in pelle che danno quella nota ricercata all’outfit.
Tucano
Azienda italiana che nasce nella prima metà degli anni ‘80. La produzione inizia con borse e custodie di ogni genere, in seguito, cogliendo la variabile informatica che caratterizza gli anni a venire, allarga la produzione a custodie per accessori informatici e zaini porta pc. La caratteristica degli zaini Tucano è la varietà dei colori sgargianti di cui dispone la sua gamma di prodotti. Anche le imbottiture interne, in molti modelli, sono colorate in contrasto con l’esterno in modo da creare un piacevole gioco di tonalità.
I tessuti esterni sono resistenti, in nylon ed impermeabili.
Gli spallacci e lo schienale sono dotati di imbottitura extra per aumentare il confort.
La Tucano mette a disposizioni diverse tipologie di zaino porta pc, da viaggio, da bici e custodie per iPad o Tablet.
Osprey
L’azienda nasce in California nel 1974. Il fondatore, appena uscito dall’università, decide di mettersi in gioco realizzando zaini da montagna. Quello che sembrava un’avventura è diventata una realtà conosciuta in tutto il mondo. Il brand Osprey produce zaini di alta qualità, con materiali ricercati e procedimenti di confezionamento impeccabili. Gli zaini sono pensati per durare nel tempo e non per seguire le mode.
Nel corso degli anni Osprey ha allargato la gamma dei modelli accogliendo tutte le esigenze, sono disponibili, oltre gli zaini da trekking, anche zaini da viaggio, da bicicletta, da corsa, modelli specifici da donna e da bambino.
Caratteristica che accomuna tutti i modelli è la forma anatomica che si adatta perfettamente alla schiena che, grazie allo speciale rivestimento, gode di ottima traspirabilità.
Lo zaino Osprey è il top nel settore, il prezzo sarà sicuramente più elevato rispetto alla media, ma la qualità e la durevolezza sono senza paragoni.
I migliori zaini sul mercato
Concludiamo il nostro percorso attraverso il mondo degli zaini con la descrizione dei punti di forza dei migliori zaini presenti in commercio.
The North Face – Zaino Borealis Classic
- Cinghia sternale rimovibile
Zaino classico prodotto dall’azienda The North Face realizzato in nylon e poliestere dalla capacità di 29lt. E’ dotato di due scomparti interni, uno più capiente, adatto a trasportare notebook o laptop, prevede due tasche rivestite con morbido tessuto antigraffio e cinte di ancoraggio. La seconda tasca, posta davanti alla prima, è dotata di scomparto organizer dove riporre in maniera ordinata accessori, penne, cellulare, bloc notes…
Esternamente, sempre sul davanti, ci sono cordini elastici intrecciati che possono essere un ulteriore sistema per mantenere ferme tutte le cose presenti all’interno dello zaino, oppure un nuovo scomparto dove riporre, ad esempio, una bottiglietta d’acqua.
Lateralmente, sempre all’esterno, vi sono due piccole tasche a rete dove mettere tutto ciò che è necessario tenere a portata di mano.
Gli spallacci, così come lo schienale, sono confortevoli e ben imbottiti. Lo schienale, in particolare, oltre ad avere il canale a sostegno della colonna vertebrale, è realizzato con speciale tessuto traspirante per aumentare il confort.
Lo zaino The North Face – Borealis Classic è disponibile in diverse colorazioni.
Eastpak Padded Pak’r Zaino
Quello proposto da Eastpak è uno zaino per tutti i giorni, ha una bella linea pulita, materiali di prima qualità, cuciture ben rifinite, è praticamente indistruttibile.
Ha una capacità di 24 litri ed è l’ideale per gli studenti che lo apprezzano e lo scelgono sia per la resistenza e robustezza dei materiali, che per la vasta gamma di colori e grafiche disponibili, capace di accontentare davvero i gusti di tutti.
Esternamente è realizzato interamente in poliammide mentre internamente è rivestito di tessuto idrorepellente in modo che tutto ciò che è contenuto all’interno resti asciutto.
Si compone di un capiente scomparto principale (chiuso con cerniera bidirezionale) ed una tasca esterna sul davanti, chiusa anch’essa da cerniera, dove riporre piccoli oggetti come penne, matite, chiavi….
Lo schienale e gli spallacci (dalla forma ergonomica) sono sufficientemente imbottiti e garantiscono un buon confort.
Creeper Zaino Impermeabile 60 litri
Lo zaino ideale per escursionismo, alpinismo o campeggio. La capacità di 60 litri lo rende uno degli zaini più grandi in commercio, dentro è possibile mettere davvero di tutto. E’ realizzato in nylon ed è dotato di telo impermeabile che copre tutto lo zaino, cerniere comprese.
Il punto di forza di questo zaino è la cerniera verticale presente sul davanti. Attraverso questa apertura è possibile accedere, all’interno dello zaino, a tutto ciò che è collocato nel mezzo, senza dover svuotare lo zaino. Lateralmente sono previste due piccole tasche a rete dove mettere tutto ciò che occorre avere a portata di mano.
Gli spallacci sono ben imbottiti e regolabili per adattarsi perfettamente alle dimensioni di chi lo indossa. Ad essi sono collegate le cinture da allacciare al torace, mentre in basso, sullo zaino, vi sono quelle da allacciare alla vita, morbide ed imbottite.
Lo schienale è composto da zone più imbottite e da altre più rigide, in modo da essere comodo nei punti giusto, ma non affaticare in quelli critici.
Ferrino Finisterre Zaino Escursionismo
Questo zaino è l’ideale per fare escursionismo. Prodotto dall’azienda Ferrino, è realizzato in cordura (filo di nylon in poliammide). E’ molto robusto, ben fatto, non ingombrante anche se molto capiente (48 litri).
Esternamente, ciò che colpisce, è la quantità di tasche e lacci che permettono di avere a portata di mano il necessario, pur mantenendo la struttura stabile, grazie appunto ai lacci.
Gli spallacci sono leggermente più sottili rispetto ad altri zaini da escursionismo, ma restano comunque comodi e ed ergonomici. Lo schienale a zone differenziate, garantisce comodità e traspirabilità nei punti più soggetti a sudorazione, ci sono zone più rigide in modo da defaticare la schiena.
Come ogni zaino da escursionismo, è dotato di cinte che collaborano allo scarico del peso dalla schiena, una a livello del torace ed una sulla vita, quest’ultima è dotata di pratiche tasche con chiusura a zip.
Anche sullo zaino Ferrino Finisterre è previsto un telo di protezione da applicare quando necessario.
Cabin Max Zainetto bagaglio a mano
Uno zaino pensato ed ideato appositamente per accogliere le esigenze di chi desidera un bagaglio a mano, da portare in aereo senza problemi, che, rispettando le misure richieste per l’imbarco in cabina, sia allo stesso tempo capiente e comodo da portare.
Ha una capacità di 44 litri, può essere quindi usato tranquillamente per breve viaggio.
Prevede un ampio scomparto interno, dove riporre il vestiario necessario, nella tasca anteriore vi è un pratico scomparto diviso in diverse tasche ed in naylon, alcune chiuse da zip.
L’apertura di entrambe le tasche è decisamente ampia e permette di sdraiare completamente lo zaino in modo da agevolare l’uso. Esternamente, infine, c’è una pratica tasca dove mettere tutto ciò che occorre tenere a portata di mano, come ad esempio documenti di viaggio.
Gli spallacci sono ben imbottiti, ergonomici e permettono di tenere lo zaino sulle spalle comodamente, lasciando le mani libere, cosa che non accade con un trolley (la valigia equivalente).
Per agevolare la collocazione e lo spostamento, questo zaino proposto dall’azienda Cabin Max è dotato di un robusto ed imbottito manico, sulla parte superiore, che permette una presa sicura.